Fotografia

La fotografia nella comunicazione

Foto e Video

L’immagine come portavoce valoriale

La comunicazione scritta è sempre la più efficiente e precisa nel comunicare qualcosa, ma è uno strumento che difficilmente attrae un possibile lettore.

Catturare l’attenzione

Hai scritto un testo incredibile, il quale ha la capacità di trasportare il lettore, divertendolo ed emozionandolo. Sei riuscito a trovare un titolo efficace e i contenuti sono coerenti e interessanti, e ora sai qual è il problema?

Semplice, nessuno si ferma a leggerlo perché, anche se il titolo li attira, non c’è nessun altro strumento che catturi la sua attenzione, alcuni utenti non lo legge nemmeno il titolo. Non è un problema nel testo in se, solo che questo mezzo ha una velocità di comunicazione troppo lenta.

Con la diffusione dei social e l’avanzamento tecnologico gli utenti sono sempre più restii a leggere un testo, se questo non è accompagnato da immagini.

Alcuni esempi?

Leggete mai i papiri sui termini e condizioni/privacy presenti sulle installazioni dei programmi o l’iscrizione a qualche sito?

Avete mai notato che la maggior parte delle volte su Facebook non iniziate nemmeno a leggere un post, se esso supera le tre righe?

Non a caso la maggioranza delle comunicazioni sono accompagnate da immagini, fotografiche, iconografiche o grafiche. L’anima di Instagram si basa su questo fatto, nessuno vuole leggere qualcosa se esso non è accompagnato da un appeal visivo. La fotografia in questo ti può aiutare.

La fotografia è a portata di tutti, ma pochi sono i fotografi

Basta avere uno smartphone, il tempo di prenderlo in mano, scattiamo e l’immagine è subito pubblicata e visibile a tutti; ma la qualità dello scatto?

Ci stiamo sempre più abituando ad una qualità inferiore, anche perché la durata vitale di una foto è diminuita drasticamente. Non è così strano, all’inizio la fotografia era nelle mani di pochi, essendo molto costosa e processi più difficili. Ora, le immagini scattate, sono aumentate drasticamente di numero, perdendo qualità e tempo di utilizzo di un singolo scatto.

La possibilità di scattare foto non ci rende fotografi, il fotografo è chi riesce a organizzare e progettare gli elementi di un’immagine per comunicare qualcosa. Come un pennello e una tela non ci rendono artisti, ma la conoscenza e l’esperienza nel mondo dell’arte ci rendono tali.

Devo comunicare in ambito professionale?

Se ho un problema a un macchinario, chiamo la figura professionale più idonea, perché non lo faccio anche per la fotografia?

Molte aziende medio-piccole del territorio, nei social e nelle pubblicità, hanno una bassa qualità delle immagini. Le foto sono come un biglietto da visita per l’azienda, se esse sono più professionali e curate, i potenziali clienti penseranno che la tua attività sia seria.

Ti starai chiedendo: devo chiamare un professionista ogni volta che devo fare una foto?

La risposta è no, anche perché la spesa sarebbe assurda. Bisogna fare dei servizi mirati, i quali ti permettano di collezionare del materiale professionale, utilizzabile in un periodo molto lungo. Ci sono anche altre soluzioni che permettono di avere un risultato di qualità più elevata con costi minori, ma ne parleremo nei prossimi articoli.

Conclusione?

Ci sono diversi metodi per avere delle immagini efficaci, per pubblicizzare la tua azienda e trasmettere emozioni agli utenti.

Come spiegato una foto se creata con criterio riesce ad attirare e creare interesse.

Le soluzioni hanno costi differenti con qualità che aumentano all’aumentare del prezzo.

Il concetto principale è che ogni azienda non deve avere una qualità per forza eccelsa, ma che dovrebbe chiedersi: come posso riuscire a raggiungere una qualità coerente con i miei possibili utenti?

Scritto da:

Andrea
Photo & Video: Cresciuto a polaretti e karate, Andrea ha la battuta tagliente sempre pronta. Per tutti. Fotografia, video e ritocco, grazie alla sua creatività, sono il pane quotidiano e fa esprimere ogni progetto in tutta la sua bellezza. Chiedetegli anche l'impossibile e vi stupirà con effetti speciali.

Nessun commento

Scrivi un commento