Gli 8 punti chiave per fare local marketing in Veneto

Local Marketing e Local SEO

Cos’è il marketing localizzato

Il marketing è cambiato (questa volta per davvero)

Ovviamente questa affermazione pare scontata e ripetitiva, giusto? Probabilmente starai pensando “Ragazzi, non sono sorpreso, lo so benissimo che le forme di marketing si evolvono sempre”. Il marketing è proprio quell’attività che trova sempre nuovi canali e metodi creativi per vendere di più e trovare nuovi clienti.
Ma adesso in realtà è veramente cambiato. Fino ad un decennio fa la pubblicità era fatta solo da professionisti altamente qualificati che creavano un marketing di massa per un pubblico vastissimo. Oggi, invece, i materiali del marketing vengono creati da diverse persone, addirittura dai clienti che condividono una foto sui social. Venditori, compratori, agenzie, partner, dipendenti, ecc… creano contenuti su una varietà di canali enorme per un pubblico sempre più frammentato.

Perciò possiamo affermare che il marketing nel suo complesso sta diventando sempre più locale (local marketing), perché è personalizzato per i diversi canali e segmenti di pubblico che servi.

Perché fare local marketing in Veneto?

Per comprendere il motivo per cui svolgere questo tipo di attività nel territorio, è necessario fare il punto su che paradiso sia il Veneto per le piccole e medie imprese (PMI): con i suoi paesaggi da sogno dalle montagne al mare e la sua storia millenaria, che ha diffuso per la regione e il mediterraneo le sue ville, i suoi borghi e le sue tradizioni, è di fatto il cuore pulsante dell’economia italiana.

Il local marketing è un alleato preziosissimo per il territorio, poiché promuovendo le aziende venete si promuove anche il nostro ricco patrimonio.

Oggi, grazie alle geolocalizzazione che è disponibile su larga scala in ogni smartphone, è possibile effettuare ricerche sempre più contestualizzate, sul dove ti trovi, le tue abitudini, i tuoi orari, ecc.
Gli algoritmi di Google sono sempre più complessi e stanno imparando e sviluppando una sempre maggiore capacità di interpretare il contesto in cui ti trovi. Infatti la local SEO è indispensabile per i punti vendita perché aiutano la tua azienda a promuovere prodotti e servizi ai clienti della zona nel momento esatto in cui ne hanno bisogno e li stanno cercando.

Gli 8 punti chiave del local marketing

Stai cercando idee per il marketing a livello locale? Questa è una lista degli 8 punti chiave per fare del buon local marketing:

  1. Controlla Google Maps e My Business

Se un cliente sta cercando qualcosa di locale, probabilmente lo sta cercando con lo smartphone. La pagina della tua attività sugli strumenti Google DEVE essere aggiornata e contenere tutte le informazioni necessarie per farti trovare (orari di apertura e chiusura, servizi, foto degli interni, ecc..). Anche solo l’indirizzo sbagliato crea un danno alla tua attività.
È facile impostare una scheda di Google My Business. Visita il sito, fai clic su “Gestisci ora” e inizia a inserire le informazioni sulla tua attività.

  1. Cura le recensioni online

Hai poche recensioni negative o addirittura pensi che la tua attività non sia sottoposta a recensioni? Verifica, scrivendo il tuo nome su Google, su quali siti ci sono recensioni e cerca di prendere controllo delle pagine dell’attività. Oltre alle recensioni Google, TripAdvisor, Facebook, ecc… ci sono altri canali minori che non vanno sottovalutati, come Yelp che è il più utilizzato dagli utenti stranieri.
Spesso i clienti guardano prima le recensioni negative che quelle positive, perciò è importante rispondere e ringraziare i clienti per quello che hanno scritto, dimostrando che l’attività è sempre attenta alla clientela.
Se non hai abbastanza recensioni, puoi stimolarle offrendo un incentivo, come uno sconto o un prodotto gratuito, ai clienti che ne lasciano una. Le recensioni dei clienti sono un ottimo modo per migliorare le classifiche di ricerca locali.

  1. Ottimizza il tuo sito per le keyword locali

Inserisci per la tua attività parole chiave basate sulla posizione, sul nome della città, luoghi, quartieri, attrazioni o addirittura eventi. Queste parole possono essere usate per descrivere i prodotti, nei profili aziendali o nei sommari dei tuoi servizi. Tutti questi metodi di marketing geolocalizzato, come le attività di local SEO, aiutano Google a trovarti e posizionarti più in alto nei risultati di ricerca, prima dei tuoi concorrenti.

  1. Includi informazioni di contatto sul tuo sito

Anche se può sembrare una cosa scontata, molti siti non dispongono delle informazioni di contatto e posizione. Anche se hanno un negozio prettamente local! Inserisci tutte le tue informazioni di contatto nel piè di pagina, in modo che vengano visualizzate in ogni pagina.
Prova a pensare anche a sviluppare una chat nel sito, in modo da facilitare lo scambio diretto di informazioni con i tuoi utenti.

  1. Ascolta i feedback dei tuoi clienti

Una volta che conosci i tuoi diversi segmenti di clientela, puoi capire le differenze tra loro. Per esempio, se hai un ristorante con delle diverse sedi, potresti notare che quella posizionata in un’area più ricca ha maggiori clienti che ordinano del vino più costoso. Perciò le attività di local marketing dovrebbe evidenziare queste cose. Parla con i tuoi clienti, crea dei sondaggi, rivolgi loro alcune domande sul loro background e sul motivo per cui hanno deciso di acquistare. Bastano poche conversazioni come questa per iniziare a individuare le tendenze.

  1. Crea una customer experience coerente sia online che offline

Mantenere la coerenza del marchio può essere difficile quando si ha un marchio distribuito o un marchio con una presenza sia online che offline. Ma l’immagine coordinata è essenziale, perciò controlla che il logo sia sempre lo stesso, la font sia quella utilizzata per tutti i canali e che il tuo modo di scrivere sia sempre lo stesso. Crea delle “linee guida” del brand per il logo, la font, la palette colori, ecc… che dovrai utilizzare ogni qualvolta comunichi con i clienti.

  1. Targetizza la pubblicità online degli utenti mobile sulla loro posizione

Utilizzando una combinazione di coordinate GPS e funzionalità basate sulla posizione degli smartphone, configura gli annunci di Facebook e le inserzioni Google nel raggio di pochi chilometri dalla tua attività. Nel web marketing, utilizzando questo tipo di targeting avrai un ritorno dell’investimento pubblicitario più elevato e più vendite!
Con questo tipo di targeting puoi configurare e colpire, a seconda delle tue necessità, gli utenti vicini alla tua attività, gli utenti vicino ad un evento, la località del tuo concorrente e gli utenti viaggio.

  1. Utilizza la cartellonistica

Strade, parcheggi e luoghi pubblici nei paraggi della tua attività rappresentano i posti nei quali il tuo brand può avere un’altissima visibilità. La cartellonistica e le affissioni sono una forma di marketing geolocalizzato estremamente affidabile e, con il giusto posizionamento, tutti gli occhi saranno puntati sulla tua attività. Realizza cartelloni, affissioni e striscioni pubblicitari con informazioni su come raggiungerti, veicolando con eleganza ed efficacia il tuo messaggio ad un ampio numero di persone.

Scritto da:

Enrico
Factotum del Web: Nato con la tastiera in mano e nerd inside, Enrico è una figura riflessiva e intraprendente. Factotum del web, è un talento ibrido con competenze da web developer e animo da marketer, dategli una sfida da risolvere e lo farete felice. Ma il suo vero obiettivo rimane quello di incontrare Chewbacca e sfrecciare con il Millennium Falcon verso nuove ed entusiasmanti avventure.

Nessun commento

Scrivi un commento