Come impostare gli annunci su Google Ads

Vuoi trovare nuovi clienti con Google Ads ma stai trovando difficoltà?

La piattaforma Google Ads, fino a qualche anno fa nota come Google Adwords, è il luogo pubblicitario perfetto per le aziende che desiderano aumentare le vendite e aumentare la propria base di clienti.
Con Google Ads fai apparire la tua inserzione nella pagina dei risultati di ricerca ogni volta che gli utenti cercano qualcosa correlato al tuo tipo di attività utilizzando una parole chiave.
Ogni volta che qualcuno clicca sul tuo annuncio, stai pagando. Questo viene definito Pay per click (PPC).
Non è facile per chi è alle prime armi configurare l’annuncio, ma se leggi attentamente questa guida capirai i trucchi per partire fin da subito con una buona campagna Google Ads.
Ecco i 10 passaggi per creare una buona campagna di Google Ads:

  1. Crea la tua landing page

    Crea o stabilisci la pagina di atterraggio dove far arrivare gli utenti delle tue inserzioni. Questa deve contenere necessariamente delle chiamate all’azione per invogliare gli utenti a compilare un form o ad effettuare un acquisto. La pagina deve contenere abbastanza informazioni per dare fiducia agli utenti, ma attenzione a non esagerare! Inoltre troppi link possono far uscire l’utente, perciò meglio non inserirli.

  2. Decidi il tuo budget giornaliero

    Quanto denaro vuoi dedicare a questa attività? Con Google Ads puoi scegliere il valore della tua campagna e Google non supererà mai questa soglia.
    Scegli un importo che ti faccia sentire a tuo agio, potresti iniziare con una cifra piccola e, se sei soddisfatto dei risultati, aumentare gradualmente per colpire più persone.

  3. Definisci dove si trova il tuo pubblico

    Vuoi colpire solo gli utenti di una determinata area geografica o quelli di tutto il mondo? Scegli con cura il tuo target geografico in base alle capacità della tua azienda e ai tuoi prodotti o servizi. Non ha senso sprecare budget per colpire un pubblico che difficilmente riuscirai a soddisfare.

  4. Crea il tuo pubblico personalizzato

    Nel pannello di controllo di Google Ads, clicca su “Gestione pubblico” sotto l’intestazione “Libreria condivisa” per creare il tuo pubblico personalizzato. È uno dei strumenti più potenti che Google ti mette a disposizione. Da qui puoi definire le affinità del tuo pubblico, tra cui gli interessi (giardinaggio, abbigliamento, automobili, ecc…) e i siti simili al tuo business nel quale naviga il tuo pubblico.

  5. L’elenco per il remarketing

    Il Google Remarketing serve per colpire le persone che sono entrate nel tuo sito ma non hanno effettuato una conversione o un acquisto. Non puoi sempre aspettarti che le persone entrino nel tuo sito una volta e diventino clienti subito. Il processo di acquisto può essere molto lungo e intricato.
    Creando l’elenco per il remarketing, stai generando una campagna con un registro di persone che è entrato nel tuo sito ma non ha effettuato alcuna operazione, andando a ripubblicare l’inserzione più volte per convincerli.

  6. Scegli su quale rete far visualizzare la tua inserzione

    Sono disponibili due reti, ovvero la Rete di Ricerca e la Rete Display. Scegliendo la Rete Display, il tuo annuncio verrà visualizzato su siti web configurati per mostrare annunci. Mentre la Rete di Ricerca posiziona il tuo annuncio in cima alla pagina di ricerca di Google.
    È importante ricordare che la Rete di Ricerca mostra il tuo annuncio alle persone che stanno cercando qualcosa basato sulle tue keyword che dovrai scegliere. Se il tuo brand è già conosciuto, potresti pensare di utilizzare la Rete Display, che è adatta al remarketing.

  7. Seleziona le parole chiave

    Subito dopo la scelta della rete, devi scegliere le parole chiave (keyword). Qui dovrai determinare gli intenti di ricerca del tuo pubblico, andando a determinare per quale parola chiave il tuo annuncio apparirà. Google ti suggerisce la popolarità della keyword, che se troppo elevata rende il costo per click più oneroso. Assicurati di trovare il numero e il costo della parole chiave adeguato al tuo budget, altrimenti il pubblico che vorrei colpire potrebbe essere troppo piccolo.

  8. Scrivi il tuo annuncio

    Questo è il passaggio più critico perché deve suscitare l’interesse degli utenti colpiti. Quando scrivi l’annuncio devi essere conciso e diretto ed inviate a compiere un’azione. Google mette a disposizione per il titolo solo 30 caratteri, mentre per la descrizione 80 caratteri. Conta ogni parola, il successo della tua campagna è determinato da questo!

  9. Definisci i metodi di pagamento

    Dopo aver salvato la tua inserzione, devi inserire i dati di fatturazione della tua attività e della carta di credito per pagare le tue offerte. Non ti verrà addebitato nulla fino a dopo 30 giorni dall’inizio della campagna o fino a quando il budget è stato esaurito.

  10. Definisci le conversioni su Google Analytics

    Per misurare se effettivamente la tua campagna sta funzionando, devi impostare sulla landing page del tuo sito la Conversione di Google Ads. Per monitorare la conversione basta inserire il codice fornito da Google Ads sulla pagina di ringraziamento del form, sul checkout del carrello oppure al click sul numero di telefono per le chiamate. Se non si monitorano le campagne non si può capire se stai gettando soldi o se le tue campagne stanno avendo successo.

Creare una campagna di Google Ads di successo può essere molto difficile, ma definendo con attenzione una strategia e monitorando i dati potresti rilanciare di molto la tua presenza digitale e aumentare il numero di clienti.
Idee Mirate dispone della certificazione Google Ads fornita da Google stessa, che ci identifica come esperti di campagne online PPC. Se sei interessato ad una consulenza o ad una semplice chiaccherata contattaci subito.

Scritto da:

Enrico
Factotum del Web: Nato con la tastiera in mano e nerd inside, Enrico è una figura riflessiva e intraprendente. Factotum del web, è un talento ibrido con competenze da web developer e animo da marketer, dategli una sfida da risolvere e lo farete felice. Ma il suo vero obiettivo rimane quello di incontrare Chewbacca e sfrecciare con il Millennium Falcon verso nuove ed entusiasmanti avventure.

Nessun commento

Scrivi un commento